Il valore dell’accoglienza a Casa Amica è tutto. L’accoglienza, anche solo se legata a pochi istanti, è in grado di regalare calore, sicurezza, fiducia e amore.
Comfort di Casa Amica
Realizzare ambienti e atmosfere familiari favorisce il benessere di ognuno di noi. Chi abita in Casa Amica vive immerso in spazi allestiti ed organizzati proprio per sentirsi bene: comodità, tranquillità e ambiente domestico.
Rispetto in Casa Amica
La persona è il risultato di una biografia unica e irripetibile. Il rispetto per l’essere umano si traduce nell’offrire cittadinanza alle sue peculiarità fuori da ogni logica stereotipata e di giudizio.
Qui siamo convinti che le prestazioni assistenziali, le idee innovative e la progettualità diventano sterili se vuote di umanità. Per questo per noi è un principio fondamentale rendere viva la passione per il supporto alla persona.
È bello far dipingere chi amava farlo, è esaltante ascoltare musica che in passato ha caratterizzato momenti “indimenticabili”, vale la pena vivere ancora se ho la possibilità di gustare piatti tipici che mi tengono aggrappato alle mie radici, alla mia cultura, alla mia anima.
L’invecchiamento attivo è un concetto che ricorre in un’epoca in cui l’età media è aumentata insieme al numero dei grandi anziani. Crediamo che “la morte debba trovarci vivi” indipendentemente dal luogo in cui trascorriamo la nostra esistenza, questa convinzione orienta e riempie le giornate presso Casa Amica.
La storia di Casa Amica è ricca di cambiamenti e di evoluzioni coerenti con l’idea iniziale della Sig.na Maria Rossi; il nostro sito è stato pensato per offrire informazioni chiare e semplici nell’ottica di favorire l’utilizzo dei nostri servizi e la conoscenza preliminare della nostra filosofia.
CHIAMARE CASA AMICA DIVENTA ANCORA PIU’ SEMPLICE !!
Dal primo luglio 2023 sarà attivo un nuovo numero di telefono al quale, aggiungendo l’interno corrispondente alle varie figure che operano all’interno del Centro di Servizi, permetterà di raggiungere direttamente la persona che cercate.
E’ passato un anno e mezzo dall’inizio dei lavori e la struttura è quasi pronta. Grazie a tutti coloro che ci hanno dato fiducia e hanno contribuito a sostenere il nostro progetto stiamo realizzando qualcosa che “non esiste”… L’idea di costruire un Centro che mettesse al primo posto l’invecchiamento attivo e un’accoglienza DIGNITOSA e UMANIZZANTE della persona ci ha trasportato in un mondo architettonico ed organizzativo completamente nuovo in cui gli ambienti supportano e dove le persone sostengono.
Panorami davvero emozionanti, grandi vetrate sull’infinito ed affacci su luoghi familiari caratterizzano stanze e luoghi comuni armonizzati da colori ed elementi di arredo che fanno dimenticare lo stereotipo tradizionale e ormai superato di Casa di Riposo.
Solo grazie a chi ogni giorno crede e sostiene questa idea è possibile realizzare tutto questo: se vuoi sostenerci fallo utilizzando le coordinate bancarie proposte, ma poi promettici di venire a vedere quello che hai fatto..
E’ importante scrivere nella causale “Il mio mattone per Casa Amica”.
Uscire dalla Pandemia con una proposta di servizi rinnovati e flessibili costituisce per noi un esercizio di stile per andare incontro alla persona con rinnovata motivazione. Personale dedicato ed una ricca proposta di attività in linea con la storia di vita della persona, ma anche stimolazioni sostenute da tecnologie interattive e possibilità di riprendere contatto con il territorio attraverso gite e visite culturali in luoghi familiari, conosciuti ed amati. Ecco la proposta del nostro nuovo Centro in cui ognuno avrà la possibilità di trascorre la propria giornata per poi rientrare a casa. E ad agevolare lo spostamento delle persone abbiamo attivato il “progetto passo a ciorte” un servizio di Trasporto, da e per Casa Amica, con l’obiettivo di soddisfare a 360° il bisogno di muoversi per frequentare i nostri servizi od espletare pratiche legate alla quotidianità (spesa, posta, visite e esami ecc.).
Brochure di presentazione del Servizio Comunitario per l’erogazione di prestazioni rivolte alla persona autosufficiente.